Una serie di articoli per approfondire le metodiche diagnostiche e terapeutiche più importanti e più utili per il paziente.
L'ablazione transcatetere è una procedura minimamente invasiva che tratta le aritmie distruggendo il tessuto cardiaco responsabile dei segnali elettrici anomali. Utilizzata per fibrillazione atriale, flutter atriale e tachicardie, offre una soluzione duratura con tempi di recupero brevi e minimi rischi di complicanze.
Continua a leggereL'elettrocardiogramma (ECG) registra l'attività elettrica del cuore, rilevando aritmie, malattie coronariche e anomalie strutturali. È semplice, rapido e non invasivo, fondamentale per diagnosi e monitoraggio di condizioni cardiache, e valutazione dell'efficacia dei trattamenti.
Continua a leggereL'elettroporazione è una tecnica avanzata per trattare la fibrillazione atriale, utilizzando impulsi elettrici per eliminare le cellule cardiache anomale senza danneggiare i tessuti circostanti. Questa procedura minimamente invasiva è efficace e sicura, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Continua a leggereL'Holter delle 24 ore è un dispositivo portatile che registra l'attività cardiaca per un giorno intero, utile per diagnosticare aritmie e valutare la terapia. Fornisce un quadro completo del cuore durante le attività quotidiane, aiutando a correlare i sintomi con le anomalie del ritmo.
Continua a leggereLo studio elettrofisiologico (EPS) valuta l'attività elettrica del cuore per diagnosticare e trattare aritmie. Utilizzando cateteri inseriti nei vasi sanguigni, i medici mappano l'attività cardiaca e identificano le aree anomale. EPS è cruciale per pianificare l'ablazione transcatetere e valutare il rischio di aritmie gravi.
Continua a leggereLo studio elettrofisiologico diagnostica le aritmie mappando l'attività elettrica del cuore. L'ablazione transcatetere tratta queste aritmie eliminando il tessuto anomalo. Il cardiologo guida il trattamento con tecniche minimamente invasive, monitoraggio continuo e piani personalizzati per migliorare la qualità della vita.
Continua a leggere