Esami e trattamenti

Una serie di articoli per approfondire le metodiche diagnostiche e terapeutiche più importanti e più utili per il paziente.

Cuore con cateteri all'interno. Mostra la posizione dei cateteri in uno studio classico.

Ablazione transcatetere

L'ablazione transcatetere è una procedura minimamente invasiva che tratta le aritmie distruggendo il tessuto cardiaco responsabile dei segnali elettrici anomali. Utilizzata per fibrillazione atriale, flutter atriale e tachicardie, offre una soluzione duratura con tempi di recupero brevi e minimi rischi di complicanze.

Continua a leggere
Mani di un medico in guanti blu che analizza un tracciato.

Elettrocardiogramma

L'elettrocardiogramma (ECG) registra l'attività elettrica del cuore, rilevando aritmie, malattie coronariche e anomalie strutturali. È semplice, rapido e non invasivo, fondamentale per diagnosi e monitoraggio di condizioni cardiache, e valutazione dell'efficacia dei trattamenti.

Continua a leggere
Rappresentazione grafica di un catetere da elettroporazione posto all`interno di una vena polmonare.

Elettroporazione

L'elettroporazione è una tecnica avanzata per trattare la fibrillazione atriale, utilizzando impulsi elettrici per eliminare le cellule cardiache anomale senza danneggiare i tessuti circostanti. Questa procedura minimamente invasiva è efficace e sicura, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Continua a leggere
Immagine di un paziente che tiene in mano un dispositivo per l`elettrocardiogramma Holter.

Elettrocardiogramma Holter 24h

L'Holter delle 24 ore è un dispositivo portatile che registra l'attività cardiaca per un giorno intero, utile per diagnosticare aritmie e valutare la terapia. Fornisce un quadro completo del cuore durante le attività quotidiane, aiutando a correlare i sintomi con le anomalie del ritmo.

Continua a leggere
Elettrocardiogramma endocavitario.

Studio elettrofisiologico

Lo studio elettrofisiologico (EPS) valuta l'attività elettrica del cuore per diagnosticare e trattare aritmie. Utilizzando cateteri inseriti nei vasi sanguigni, i medici mappano l'attività cardiaca e identificano le aree anomale. EPS è cruciale per pianificare l'ablazione transcatetere e valutare il rischio di aritmie gravi.

Continua a leggere
Immagine di due medici che osservano uno schermo in sala operatoria.

Trattamento interventistico delle artimie

Lo studio elettrofisiologico diagnostica le aritmie mappando l'attività elettrica del cuore. L'ablazione transcatetere tratta queste aritmie eliminando il tessuto anomalo. Il cardiologo guida il trattamento con tecniche minimamente invasive, monitoraggio continuo e piani personalizzati per migliorare la qualità della vita.

Continua a leggere
Un paziente esegue un elettrocardiogramma sotto-sforzo.

Elettrocardiogramma sotto-sforzo

L'elettrocardiogramma sotto sforzo valuta la risposta del cuore all'esercizio fisico, utile per diagnosticare malattie coronariche e aritmie. Monitorando l'attività cardiaca durante lo sforzo, rileva problemi non evidenti a riposo e determina la sicurezza dell'attività fisica.

Continua a leggere
Un medico analizza un tracciato. Il paziente è sdraiato nel lettino con gli elettrodi attaccati al torace.

Visita aritmologica

La visita aritmologica è fondamentale per diagnosticare e trattare le aritmie. Include anamnesi, esame fisico, ECG e possibili test avanzati. Il cardiologo può prescrivere farmaci, procedure come l'ablazione o l'installazione di dispositivi, e consigliare modifiche nello stile di vita.

Continua a leggere
Immagine ecografica del cuore.

Ecocardiogramma color-Doppler

L’ecocardiogramma usa ultrasuoni per creare immagini del cuore, valutando struttura e funzione. Può diagnosticare problemi alle valvole, dimensioni e funzioni cardiache, cardiopatie congenite, trombi, e monitorare il recupero post-operatorio. Non invasivo e sicuro, fornisce immagini in tempo reale per diagnosi accurate e trattamenti efficaci.

Continua a leggere
Prenota la tua visita